Informazioni

  • Home
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni

Aggiornamenti

  • Case History
  • News & Eventi

Contatti

  • Richiedi informazioni
  • Richiedi un preventivo
  • Lavora con noi

Servizi CAD

Progettazione CAD e modellazione 2D e 3D per dare vita alle vostre idee ...

Vai

Sviluppo Software

Realizzazione e implementazione di applicazioni software personalizzate ...

Vai

HR Placement ProsoftJob

Sei in cerca di lavoro? Cerchi personale specializzato? Rivolgiti alla nostra Agenzia ...

Vai

Manualistica Interattiva

Realizziamo la tua manualistica tecnica con soluzioni di tipo visuale ed interattivo per migliorarne ...

Vai

Formazione Prosoft Academy

Corsi di formazione Autodesk e BIM, ed esami di certificazione ICMQ ...

Vai

Realtà Virtuale e Aumentata

Virtual Reality e Augmented Reality: migliorare i processi produttivi in chiave industria 4.0 ...

Vai

CAD e CAM: quali sono le differenze e che cos’è Inventor CAM

Scopriamo insieme le caratteristiche di CAD e CAM e vediamo cos'è e come utilizzare Inventor CAM.

In campo informatico oggi si possono utilizzare molti software per il disegno tecnico, la progettazione e la produzione assistita. Tra questi, i sistemi CAD e CAM sono tra i più conosciuti e diffusi grazie alla loro tecnologia avanzata e agli altissimi livelli di precisione.
In che cosa si differenziano queste due tipologie di software? Scopriamo insieme le loro caratteristiche e vediamo cos'è e come utilizzare Inventor CAM.

Che cos'è il CAD

Il sistema CAD è molto utilizzato in ambito informatico ed è una tecnica di disegno molto in auge nel corso degli ultimi anni.

Si tratta dell'acronimo di Computer-Aided Design e indica una tecnologia che viene implementata per progettare ed elaborare modelli in 2D oppure in 3D, che successivamente potranno essere importati su altri sistemi, come i software CAM. Tale tecnologia permette di progettare con altissima precisione qualsiasi tipo di elemento e di visualizzarlo nei minimi particolari prima di procedere con la sua produzione.

Il sistema CAD serve per la realizzazione di disegni virtuali per clienti privati e aziendali ed è utile per architetti, progettisti e altri settori informatici.
Si tratta di software molto versatili che possono essere utilizzati in numerosi campi di applicazione.

Che cos'è il CAM

CAM è invece l’acronimo di Computer-Aided Manufacturing: si tratta di un insieme di software focalizzati sulla produzione che facilitano il corretto funzionamento di determinate macchine virtuali.

Dopo aver progettato su CAD, i modelli vengono inseriti in software CAM per la loro produzione assistita da computer, vengono analizzate le caratteristiche di questi disegni bidimensionali o tridimensionali e vengono generate istruzioni sotto forma di dati da inserire in diverse tipologie di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC), come per esempio le fresatrici, le macchine per la tornitura, l’incisione e l’elettroerosione.

differenze cad cam

Le differenze tra CAD e CAM

CAD e CAM dipendono fortemente l'uno dall'altro: come accennato in precedenza, appartengono a sfere professionali simili e fanno entrambi parte di un processo estremamente importante denominato CAE (Computer-Aided Engineering).

Si parte da un progetto realizzato tramite il CAD e si prosegue con la sua attenta analisi grazie all'aiuto del CAM.

La prima è propedeutica rispetto alla seconda, con la prospettiva di realizzare macchinari curati nei minimi dettagli e pronti ad assolvere compiti specifici.

Possiamo dire che la principale differenza tra CAD e CAM risiede nell'utente finale: mentre il software CAM viene utilizzato principalmente dagli ingegneri, CAM viene utilizzato da un macchinista qualificato.

Inventor CAM: che cos’è

Per usufruire delle potenzialità di CAD e CAM in maniera ottimale, è possibile utilizzare Inventor CAM. 
Inventor CAM è il software CAM integrato in Autodesk Inventor. 

inventor cam

Utilizzando Autodesk Inventor CAM sarete in grado di creare un codice di controllo numerico computerizzato (CNC) che vi permetterà di controllare i macchinari impegnati nella produzione delle parti precedentemente realizzate in Inventor, consentendovi così di trasformare definitivamente i vostri progetti Inventor in parti finite.

Inventor CAM si integra perfettamente nei software per la produzione e permette di generare un flusso di lavoro efficiente e familiare per l’azienda, grazie anche a una curva di apprendimento relativamente breve.

Stiamo parlando di un programma sicuro e innovativo, grazie al quale viene facilitato il flusso di lavoro tramite una velocizzazione dei singoli progetti.
Il materiale considerato poco utile può essere rimosso alla radice, con macchinari funzionanti a lungo termine e dall'usura ritardata. Ogni lavoro può così garantire un'efficacia molto elevata, mantenendo sotto controllo costi e consumi di gestione.

Inventor CAM è disponibile all'interno della Autodesk Product Design & Manufacturing Collection.

 

Scopri i nostri corsi di formazione dedicati alla suite Autodesk

Informazioni
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni
Servizi
  • Servizi CAD
  • Sviluppo Software
  • HR Placement ProsoftJob
  • Manualistica Interattiva
  • Formazione Prosoft Academy
  • VR/AR
Aree
  • ProsoftJob
  • Prosoft Academy
Contatti

Piazza Paolo da Novi, 8/3
16129 Genova
Tel. 0105702059
intesys@prosoftweb.it
academy@prosoftweb.it
intesys.job@prosoftweb.it

Copyright © 2018 All rights reserved | Prosoft Intesys. CCIAA Genova n. 369797 P. IVA 03669950101. capitale sociale € 100.000 | Privacy | CREDITS