Salta al contenuto principale

Autodesk ha lanciato Revit 2026 e le novità non mancano. La nuova release introduce aggiornamenti interessanti pensati per semplificare la vita a chi lavora ogni giorno nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni. Parliamo di prestazioni grafiche più scattanti, strumenti di modellazione più intelligenti e miglioramenti nella collaborazione.

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

 

Team al lavoro con Revit 2026

 

Grafica accelerata e prestazioni più fluide

Una delle funzionalità più attese è senza dubbio la grafica accelerata, una modalità (al momento in anteprima tecnica) che sfrutta la potenza della GPU per navigare nei modelli in maniera più fluida. Zoom, pan e rotazione delle viste 2D e 3D diventano operazioni molto più veloci, anche nei progetti più pesanti.

Anche l’apertura dei file è stata ottimizzata, così come la risposta dei comandi e la gestione delle operazioni in background. In breve: Revit 2026 è più veloce, stabile e piacevole da usare.

 

Modellazione: più strumenti, più libertà

Revit 2026 introduce diversi strumenti utili per chi si occupa della modellazione:

  • Muri per stanza: ora si possono creare muri seguendo automaticamente il perimetro delle stanze o solo su alcuni lati selezionati. Una funzione pratica per chi deve progettare layout interni rapidamente.
  • Toposolid migliorati: le suddivisioni supportano offset negativi (utili ad esempio per creare strade o incavi) e sono ora gestibili come sottocategorie. Questo migliora la visibilità, la personalizzazione grafica e la gestione dei computi.
  • Strutture composte più flessibili: finalmente non è più obbligatorio inserire un “core layer” (strato principale) per creare elementi stratificati come muri, tetti o solai.
  • Layout più intelligenti: è possibile salvare il posizionamento delle viste sulle tavole per replicarle facilmente altrove. E ora anche le viste 3D si gestiscono meglio nei layout.

 

Collaborazione: più controllo, meno confusione

Chi lavora con altri professionisti troverà utile sapere che:

  • I file CAD importati ora compaiono nella sezione Gestione collegamenti, rendendo più semplice tenere tutto sotto controllo.
  • Il nuovo plugin per mesh da ReCap Pro permette di importare rilievi 3D in grandi quantità senza appesantire il progetto, con la possibilità di attivare/disattivare livelli della mesh.
  • Migliora anche la gestione delle revisioni, con strumenti pensati per semplificare il tracciamento delle modifiche nei disegni.

 

 

Smart tools: AI e automazione al servizio del progettista

Tra le novità più moderne troviamo anche funzioni “smart” pensate per alleggerire il carico di lavoro:

  • Smart Blocks: elementi intelligenti che riconoscono e convertono oggetti durante la modellazione.
  • Activity Insights: tiene traccia in tempo reale delle modifiche effettuate nel progetto, aiutando a capire chi ha fatto cosa e quando.

 

Più efficienza, più controllo, più Revit

Revit 2026 è un aggiornamento che punta a rendere più veloce, collaborativo e personalizzabile l’intero flusso di lavoro BIM. Dai dettagli grafici alla gestione dei dati complessi, Autodesk ha introdotto migliorie tangibili per professionisti di ogni disciplina.
 

 

Vuoi portare Revit 2026 nel tuo flusso di lavoro?

Affidati al nostro team per ottimizzare la progettazione BIM con strumenti all’avanguardia.

Scopri i servizi BIM di Prosoft Intesys e trasforma i tuoi progetti in realtà con il massimo dell’efficienza digitale.