Informazioni

  • Home
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni

Aggiornamenti

  • Case History
  • News & Eventi

Contatti

  • Richiedi informazioni
  • Richiedi un preventivo
  • Lavora con noi

Servizi CAD

Progettazione CAD e modellazione 2D e 3D per dare vita alle vostre idee ...

Vai

Sviluppo Software

Realizzazione e implementazione di applicazioni software personalizzate ...

Vai

HR Placement ProsoftJob

Sei in cerca di lavoro? Cerchi personale specializzato? Rivolgiti alla nostra Agenzia ...

Vai

Manualistica Interattiva

Realizziamo la tua manualistica tecnica con soluzioni di tipo visuale ed interattivo per migliorarne ...

Vai

Formazione Prosoft Academy

Corsi di formazione Autodesk e BIM, ed esami di certificazione ICMQ ...

Vai

Realtà Virtuale e Aumentata

Virtual Reality e Augmented Reality: migliorare i processi produttivi in chiave industria 4.0 ...

Vai

Famiglie Revit: uno sguardo d’insieme

Di sistema, caricabili, nidificate… Facciamo un po’ di chiarezza su questo concetto fondamentale per l’utilizzo di Revit.

Famiglie di modellazione Revit: cosa sono

Revit è il software Autodesk ideato per il Building Information Modeling, che supporta il processo di progettazione multidisciplinare, ovvero l’integrazione in un unico modello di tutte le informazioni utili in ogni fase della progettazione.

Le famiglie di modellazione Revit sono la definizione e la raccolta di tutti gli elementi 2D e 3D che trovano spazio in un progetto. In pratica, le famiglie sono muri, solai, porte, tetti, finestre, arredi, quote e tutto quello che si può creare con questo software avanzato.

Le famiglie sono classificate come segue:

  • di sistema;
  • caricabili;
  • nidificate.

revit

Famiglie di sistema

Sono le famiglie native del software, ovvero quelle già presenti in Revit al momento dell’installazione. Di queste fanno parte tutti gli elementi fondamentali di un edificio: muri, scale, plinti, travi, pilastri, tubature, controsoffitti, pavimenti, tetti etc.

Famiglie caricabili

Attinte da una cartella esterna a Revit, comprendono solitamente elementi d’arredo, ma non solo. Anche queste, tuttavia, vengono aggiunte a Revit al momento dell’installazione, quindi saranno presenti già al primo avvio del software come le famiglie di sistema.
Oltre a quelle fornite da Autodesk, è possibile caricarne altre attraverso una semplice copiatura, e scegliere se inserirle o meno nel percorso di ricerca file standard di Revit.

Famiglie nidificatefamiglie revit

Le famiglie nidificate non sono altro che famiglie caricabili contenenti altre famiglie collegate tra loro attraverso parametri. Ad esempio, la famiglia caricabile “porta” è nidificata in quanto comprende al suo interno altre famiglie parametrizzate: questo vuol dire che gli elementi contenuti non sono semplici oggetti 3D, bensì aggregati di componenti (telaio, maniglia, battente etc.) che, se in caso di modifica del gruppo “porta”, si adeguano in maniera proporzionale. Di conseguenza, qualora la porta venga modificata in un portale, la maniglia rimarrà alla medesima altezza e distanza dal battente.

Le famiglie nidificate permettono di aggiungere degli elementi a delle macro-categorie, in vista della creazione di progetti ancor più precisi e sicuramente più personalizzati rispetto a quelli che si otterrebbero con le famiglie di modellazione Revit standard.

Famiglie nidificate: un mini-tutorial

Per nidificare una famiglia in un'altra occorre creare o aprire una famiglia di base (host), quindi caricare e inserire in essa le istanze di uno o più tipi di famiglia.

Per creare una famiglia con componenti nidificati:

  1. Creare o aprire una famiglia nella quale si desidera nidificare un'altra famiglia
  2. Nell'Editor di famiglie, fare clic sulla scheda “Inserisci” > gruppo “Carica da libreria” > "Carica famiglia".
  3. Selezionare le famiglie da nidificare e fare clic su “Apri”.
  4. Fare clic sulla scheda “Crea” > gruppo “Modello” > "Componente".
  5. Nel selettore del tipo, scegliere il tipo di componente da nidificare.
  6. Fare clic nell'area di disegno per posizionare il componente nidificato nella famiglia.
  7. Se necessario, ripetere i passaggi da 4 a 6 per nidificare i componenti nella famiglia.
  8. Salvare la famiglia.

 

Prosoft si occupa della creazione di famiglie Revit personalizzate. Per saperne di più sul nostro servizio, clicca qui.

Per imparare a gestire le famiglie, segui uno dei nostri corsi Revit personalizzati: Prosoft Academy - Offerta formativa

Informazioni
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni
Servizi
  • Servizi CAD
  • Sviluppo Software
  • HR Placement ProsoftJob
  • Manualistica Interattiva
  • Formazione Prosoft Academy
  • VR/AR
Aree
  • ProsoftJob
  • Prosoft Academy
Contatti

Piazza Paolo da Novi, 8/3
16129 Genova
Tel. 0105702059
intesys@prosoftweb.it
academy@prosoftweb.it
intesys.job@prosoftweb.it

Copyright © 2018 All rights reserved | Prosoft Intesys. CCIAA Genova n. 369797 P. IVA 03669950101. capitale sociale € 100.000 | Privacy | CREDITS