Informazioni

  • Home
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni

Aggiornamenti

  • Case History
  • News & Eventi

Contatti

  • Richiedi informazioni
  • Richiedi un preventivo
  • Lavora con noi

Servizi CAD

Progettazione CAD e modellazione 2D e 3D per dare vita alle vostre idee ...

Vai

Sviluppo Software

Realizzazione e implementazione di applicazioni software personalizzate ...

Vai

HR Placement ProsoftJob

Sei in cerca di lavoro? Cerchi personale specializzato? Rivolgiti alla nostra Agenzia ...

Vai

Manualistica Interattiva

Realizziamo la tua manualistica tecnica con soluzioni di tipo visuale ed interattivo per migliorarne ...

Vai

Formazione Prosoft Academy

Corsi di formazione Autodesk e BIM, ed esami di certificazione ICMQ ...

Vai

Realtà Virtuale e Aumentata

Virtual Reality e Augmented Reality: migliorare i processi produttivi in chiave industria 4.0 ...

Vai

BIM, GIS, CIM... Tutto è possibile grazie a Civil 3D

Il miglior software Autodesk per la progettazione delle infrastrutture, che consente di integrare BIM e GIS in un solo processo.

Spesso risulta difficile orientarsi in un mondo fatto di acronimi, in cui ogni giorno i professionisti si trovano davanti alle nuove esigenze del progresso tecnologico.
La soluzione è offerta da Autodesk, che grazie a Civil 3D consente di integrare in un solo processo le regole imposte dal BIM con le informazioni ricavabili dai GIS.

 

Civil 3D: cos'è e a cosa serve

Autodesk Civil 3D® è un software di progettazione CAD per l'ingegneria civile che supporta il Building Information Modeling (BIM) con funzionalità integrate per ottimizzare il disegno, la progettazione e la documentazione delle infrastrutture.

Che cos’è il BIM? Leggi il nostro articolo!

E il CIM?
Il concetto di CIM (Construction/Civil Information Modeling) sta assumendo sempre più importanza nel settore delle costruzioni. 

Le differenze tra BIM e CIM?
Il BIM è un processo del progetto di costruzione che comprende pianificazione, costruzione, funzionamento e manutenzione, tenendo conto anche della gestione dei costi e delle operazioni. Nel momento in cui il BIM si è affermato nell’edilizia e si è esteso alle infrastrutture e all’industria civile, è nato il concetto di CIM.

Il CIM consente ad architetti e ingegneri civili di lavorare insieme su una serie di modelli 3D, attraverso un progetto interattivo e in tempo reale. Con il CIM è possibile realizzare progetti di qualsiasi scala, dalla singola struttura di piccole dimensioni a un'intera città.

Tutto ciò riduce notevolmente i costi rispetto ai metodi tradizionali.

 

Le principali funzioni di Civil 3D

Civil 3D è un software progettato appositamente per quanti hanno alle spalle un background di disegno civile e dei rilievi di terreno, software che permette di effettuare progettazioni dinamiche tramite apposite funzioni, quali analisi delle superfici, creazione di layout di blocchi e reti, organizzazione dei dati.

Civil è ormai molto diffuso e richiesto, poiché garantisce la possibilità di progettare, gestire e documentare le opere dei vari settori dell'ingegneria civile e strutturale, dai trasporti al territorio, dalle opere idriche alle dighe fluviali, ai porti e ai canali.

Le funzioni principali di Civil 3D sono:

  • Allineamenti: elementi orizzontali realizzati in 2D, punto di partenza per le infrastrutture lineari, come strade e ferrovie.

  • Profili: consentono di osservare le variazioni delle quote altimetriche lungo un tracciato planimetrico.

  • Superfici: è possibile visualizzare superfici e rilievi a partire dalle nuvole di punti.

  • Tracciamento dei veicoli: è possibile pianificare e simulare lo spostamento dei veicoli che percorreranno il sito da noi progettato.

  • Analisi dei materiali: per ogni progetto Civil può stimare la quantità di materiali richiesti, facilitando la previsione dei costi.

  • Documentazione: Civil genera e aggiorna automaticamente, a ogni modifica, la documentazione dettagliata relativa a tutti gli elementi del progetto.

 

GIS, BIM e Civil 3D: un'integrazione virtuosa

Cos'è il GIS?
GIS è uno strumento informatico studiato per la gestione e la pianificazione del territorio: permette di effettuare analisi e rappresentazioni dello spazio e degli eventi che si verificano in esso.

GIS e BIM sono rimasti a lungo due realtà separate, pur rientrando entrambi nel processo di digitalizzazione dei dati di pianificazione e progettazione. Tuttavia, l'integrazione tra le due tecnologie è oggi possibile e consente di valorizzare i dati informativi come elementi centrali della progettazione: i progettisti possono infatti evitare molti errori, soprattutto nella fase preliminare e di piano di fattibilità, integrando il progetto BIM con il database topografico e cartografico, ed inquadrando il progetto in un sistema di coordinate.

Grazie alla collaborazione tra Autodesk ed ESRI, uno dei maggiori produttori di software GIS, per gli utenti di Civil 3D è possibile già da tempo l'importazione e lo scambio bidirezionale dei dati con ESRI ArcGIS online.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo "Integrazione BIM e GIS: le nuove prospettive della progettazione"

 

Le differenze tra Civil 3D e AutoCAD

AutoCAD è un programma CAD generico, invece Civil 3D è un programma specializzato nella progettazione di ingegneria civile, basato sulla piattaforma AutoCAD. Civil consente di utilizzare diverse centinaia di routine, semplificando così la progettazione infrastrutturale e stradale, lo sviluppo dell'area di costruzione, la costruzione di dighe, porti, canali e argini.

In particolare, è consigliabile utilizzare Civil 3D anziché AutoCAD per alcune funzionalità aggiuntive, poiché è possibile creare diversi elementi con una facilità molto maggiore: rotatorie, autostrade, raccordi, rilievi, sviluppo del terreno, reti fognarie e di drenaggio, servizi sotterranei. Questi sono solo alcuni tra quelli disponibili.

 

I corsi di Prosoft Academy dedicati a Civil 3D

L'offerta formativa di Prosoft Academy ha due corsi dedicati a Civil 3D, certificati Autodesk e disponibili in modalità online:

  • Civil 3D e Infraworks - Livello Base

  • Civil 3D e Infraworks - Livello Avanzato

I corsi sono indirizzati a chi intende acquisire le conoscenze base e avanzate su Autodesk Civil 3D e InfraWorks, per adottarli come veri e propri strumenti di studio, di progettazione, di analisi e di gestione del processo progettuale integrato, e sono finalizzati alla conoscenza e all'utilizzo della tecnologia BIM applicata alle infrastrutture.
 

In qualità di Autodesk Authorized Training Center (ATC) e Certiport Authorized Testing Center (CATC), Prosoft Academy è autorizzata a rilasciare ed emettere gli attestati e le certificazioni ufficiali Autodesk, numerati e riconosciuti a livello internazionale.

 

Vuoi saperne di più e conoscere i corsi formativi di Prosoft Academy? Visita il sito dedicato!

Informazioni
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni
Servizi
  • Servizi CAD
  • Sviluppo Software
  • HR Placement ProsoftJob
  • Manualistica Interattiva
  • Formazione Prosoft Academy
  • VR/AR
Aree
  • ProsoftJob
  • Prosoft Academy
Contatti

Piazza Paolo da Novi, 8/3
16129 Genova
Tel. 0105702059
intesys@prosoftweb.it
academy@prosoftweb.it
intesys.job@prosoftweb.it

Copyright © 2018 All rights reserved | Prosoft Intesys. CCIAA Genova n. 369797 P. IVA 03669950101. capitale sociale € 100.000 | Privacy | CREDITS