Informazioni

  • Home
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni

Aggiornamenti

  • Case History
  • News & Eventi

Contatti

  • Richiedi informazioni
  • Richiedi un preventivo
  • Lavora con noi

Servizi CAD

Progettazione CAD e modellazione 2D e 3D per dare vita alle vostre idee. ...

Vai

Sviluppo Software

Realizzazione e implementazione di applicazioni software personalizzate ...

Vai

HR Placement ProsoftJob

Sei in cerca di lavoro? Cerchi personale specializzato? Rivolgiti alla nostra Agenzia. ...

Vai

Manualistica Interattiva

Realizziamo la tua manualistica tecnica con soluzioni di tipo visuale ed interattivo per migliorarne ...

Vai

Formazione Prosoft Academy

Corsi di formazione per aziende, studi di progettazione e singoli professionisti ...

Vai

Realtà Virtuale e Aumentata

Virtual Reality e Augmented Reality: migliorare i processi produttivi in chiave industria 4.0 ...

Vai

BIM obbligatorio per appalti a partire da 50 milioni di euro: tutto quello che devi sapere

Ecco cosa prevede il decreto ministeriale 560/17.

L’articolo 6 del Decreto BIM estende l’adozione del Building Information Modeling negli appalti pubblici. Tale metodologia di lavoro era già stata resa obbligatoria dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo pari o superiore a 100 milioni di euro.
Il 2020 segna un nuovo passo in avanti, ampliando l’obbligo anche agli appalti pubblici a partire dai 50 milioni di euro.
Ma non finisce qui!
I prossimi step in merito all’obbligatorietà del BIM negli appalti saranno i seguenti:

  • consulenza bim genovadal 1° gennaio 2021 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 15 milioni di euro;

  • dal 1° gennaio 2022 per le opere di importo a base di gara pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 35 del codice dei contratti pubblici (soglie comunitarie);

  • dal 1° gennaio 2023 per le opere di importo a base di gara pari o superiore a 1 milione di euro;

  • dal 1° gennaio 2025 per le opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro.

 

Cos’è il BIM?

BIM è l’acronimo di “Building Information Modeling”, ovvero Modello di Informazioni di un Edificio.
Il National Institutes of Building Science (NIBS) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.

Il BIM non è un software, bensì un metodo che utilizza un modello parametrico contenente tutte le informazioni che riguardano l’intero ciclo di vita di un’opera, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.
Il BIM offre notevoli vantaggi:

  • risparmio di tempo e costi: il progettista dovrà semplicemente inserire oggetti dotati di specifiche proprietà ed informazioni di vario genere (materiali, costi, capacità termiche, manutenzione, ecc.);

  • riduzione degli errori: piante, prospetti e sezioni sono semplici viste differenti del medesimo oggetto. Una qualsiasi modifica al modello BIM si ripercuote su tutte le viste/grafici generati;

  • maggiore semplicità: generare modelli anche molto complessi risulta molto più semplice.

> Vuoi saperne di più?
Leggi l’approfondimento BIM - Building Information Modeling: il futuro della progettazione è già qui

 

Formazione e consulenza BIM con Prosoft

formazione bim genova

Prosoft organizza corsi di formazione certificati e offre una serie di servizi specifici in materia di BIM, al fine di accompagnare i propri clienti nell’implementazione di un flusso di lavoro “BIM compliance”.
Di seguito i corsi di Prosoft per le figure di:

  • BIM Specialist

  • BIM Coordinator

  • BIM Manager

Certificazione BIM con Prosoft Academy 

Prosoft Academy è anche un centro esame qualificato da ICMQ per la valutazione e certificazione delle competenze degli esperti BIM e organizza corsi ad hoc per aziende, studi di progettazione e singoli professionisti.

> Richiedi maggiori informazioni!

 

Building Information Modeling a Genova: una giornata dedicata al BIM

Genova è una città molto attenta alle novità che riguardano il BIM. Lo dimostra l'incontro cittadino sul Sistema BIM nella Pubblica Amministrazione, tenutosi mercoledì 15 gennaio, a cui ha partecipato anche l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Genova Simonetta Cenci.

La giornata pubblica, promossa da Ance Genova e dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, ha approfondito il ruolo del BIM negli appalti pubblici.

“Entro il 2025 tutti gli appalti dovranno adottare metodologie e tecnologie BIM”, ha sottolineato l’Assessore. “Pur essendo consapevoli delle difficoltà che questo passaggio comporta, soprattutto in termini di formazione e adeguamento informatico, il nostro obiettivo è gestire tutto il processo edilizio (progettazione, gare, appalti, esecuzione e manutenzione) attraverso il modello tridimensionale associato a tutte le informazioni possibili sugli elementi edilizi che lo compongono.”

> Leggi qui l’articolo completo

Informazioni
  • Azienda
  • Team
  • Referenze
  • Certificazioni e autorizzazioni
Servizi
  • Servizi CAD
  • Sviluppo Software
  • HR Placement ProsoftJob
  • Manualistica Interattiva
  • Formazione Prosoft Academy
  • VR/AR
Aree
  • ProsoftJob
  • Prosoft Academy
Contatti

Piazza Paolo da Novi, 8/3
16129 Genova
Tel. 0105702059
intesys@prosoftweb.it
academy@prosoftweb.it
intesys.job@prosoftweb.it

Copyright © 2018 All rights reserved | Prosoft Intesys. CCIAA Genova n. 369797 P. IVA 03669950101. capitale sociale € 100.000 | Privacy | CREDITS