Salta al contenuto principale

Nel settore AECO (Architettura, Ingegneria, Costruzioni e Operazioni), il concetto di digital twin sta emergendo come riferimento imprescindibile per la gestione avanzata del ciclo di vita degli edifici. Autodesk Tandem interpreta questa trasformazione offrendo una piattaforma cloud in grado di connettere i dati BIM con la gestione operativa, il monitoraggio in tempo reale e l’analisi degli asset.

Oggi, Tandem si presenta come una piattaforma matura e scalabile, pensata per supportare progetti sempre più complessi e articolati. Le funzionalità introdotte tra il 2024 e il 2025 rafforzano ulteriormente il suo ruolo nel collegare in modo fluido la fase di progettazione con quella di esercizio.

 

Cos’è Autodesk Tandem: un ponte tra BIM e gestione edilizia

Autodesk Tandem consente di trasformare un modello BIM in un gemello digitale operativo, arricchito con informazioni su impianti, spazi, asset e sistemi, utilizzabili per tutta la vita utile dell’edificio.

Funzionalità principali:

  • Importazione di modelli Revit (dal 2017 in poi) e file IFC.
  • Applicazione di template personalizzati per la strutturazione dei dati (facility templates).
  • Catalogazione di asset (macchinari, sistemi, spazi) con relativa documentazione tecnica.
  • Visualizzazione integrata in 3D dei sistemi impiantistici (HVAC, MEP, elettrico).
  • Integrazione con sensori IoT e sistemi BMS per monitoraggio in tempo reale.
  • Creazione di dashboard interattivi per KPI e controllo delle prestazioni.

È importante sottolineare che Tandem è ora incluso anche nell’abbonamento a BIM Collaborate Pro, semplificando il passaggio dalla progettazione alla gestione operativa.


Uso di digital twin su tablet per la gestione operativa di impianti: applicazione concreta del BIM in ambito AECO

 

Le novità 2024-2025: digital twin più intelligenti

Negli ultimi due anni, Autodesk Tandem ha visto una crescita significativa in termini di funzionalità, rendendolo uno strumento ancora più potente e flessibile per la gestione di edifici e infrastrutture:

  • Visualizzazione dei sistemi (“Systems”): vista 3D dedicata alla rappresentazione dei sistemi edilizi e delle loro connessioni logiche.
  • Dashboard personalizzabili (in beta): cruscotti interattivi per monitorare soglie operative, indicatori chiave e comportamenti anomali.
  • Tandem Connect (beta): integrazione dei dati OT/IT per connettere il gemello digitale ai sistemi aziendali.
  • Gestione multi-facility: nuove funzioni per gestire portafogli immobiliari con tag, filtri e ricerca avanzata.
  • Esperienza utente migliorata: interfaccia semplificata, nuove scorciatoie e strumenti di navigazione nella vista “Facility”.

Queste innovazioni rendono Autodesk Tandem adatto sia per la gestione puntuale di singoli edifici sia per la supervisione strategica di interi patrimoni immobiliari.

 

Un digital twin che crea valore nel tempo

Autodesk Tandem non è solo uno strumento di consegna digitale, ma una piattaforma orientata alla creazione di valore continuo lungo tutto il ciclo vita dell’edificio.

Consente infatti di:

  • Offrire servizi post-vendita evoluti per studi AEC e costruttori (monitoraggio, assistenza, ottimizzazione).
  • Garantire ai gestori una visione integrata e aggiornata dell’edificio, con dati strutturati e facilmente accessibili.
  • Restituire ai progettisti feedback concreti sulle scelte progettuali, alimentando un ciclo virtuoso di miglioramento.

 

Come implementare Autodesk Tandem

Ecco i passaggi fondamentali per adottare la piattaforma:

  1. Definisci gli obiettivi
    Cosa vuoi monitorare? Consumi energetici, manutenzione, comfort ambientale, sicurezza?
  2. Organizza il modello BIM
    Importa i file Revit o IFC e applica template coerenti con classificazioni e parametri ben strutturati.
  3. Popola il digital twin
    Associa asset, documenti tecnici, posizioni e relazioni impiantistiche.
  4. Integra i dati operativi
    Collega Tandem a sensori, BMS e sistemi informativi aziendali per alimentare il gemello in tempo reale.
  5. Analizza e ottimizza
    Configura dashboard, visualizzazioni 3D e analisi dei KPI per migliorare le prestazioni.
  6. Forma il team di gestione
    La piena adozione operativa richiede competenze e processi chiari all’interno dell’organizzazione.

 

Autodesk Tandem nel 2025: perché adottarlo

Nel panorama attuale, Autodesk Tandem rappresenta una soluzione concreta per:

  • Migliorare la continuità informativa tra progettazione e gestione.
  • Aumentare l’efficienza operativa e ridurre costi e inefficienze.
  • Facilitare una gestione data-driven degli asset edilizi.
  • Creare nuove opportunità di business nel post-costruzione.

Grazie alla sua integrazione con BIM Collaborate Pro, alla compatibilità con IoT e sistemi IT aziendali, e a un’interfaccia sempre più intuitiva, Tandem è oggi una piattaforma strategica per chi punta sulla digitalizzazione reale dell’ambiente costruito.

 

Vuoi sfruttare al meglio le potenzialità dei digital twin nella gestione degli edifici?

Affidati alla nostra esperienza nel BIM e nella digitalizzazione del costruito: ti aiutiamo a configurare Autodesk Tandem e integrare i tuoi modelli nel ciclo operativo.


Scopri i nostri servizi BIM