Salta al contenuto principale

Nel panorama videoludico, Granblue Fantasy: Relink rappresenta un esempio straordinario di come il design 2D possa essere tradotto in 3D senza sacrificare l’identità visiva originale. Rilasciato nel 2024 per PlayStation e PC, il gioco sviluppato da Cygames si distingue per una direzione artistica accurata e un sistema di animazione raffinato, reso possibile grazie agli strumenti Autodesk: Maya e MotionBuilder.

 

L’obiettivo: restare fedeli al 2D in un mondo 3D

Cygames ha voluto ricreare la magia estetica del titolo originale in una nuova dimensione. Come spiegato dal character animator Yasui, ogni dettaglio visivo è stato studiato in profondità, in stretta collaborazione tra team artistico, tecnico e direttivo. Le proporzioni realistiche dei modelli 3D sono state affinate per mantenere l’iconicità dei personaggi da qualsiasi angolazione.

Un ruolo chiave lo ha avuto l’uso delle mappe maschera per simulare i contorni dinamici, elemento tipico dell’illustrazione 2D. Grazie a queste tecniche, la linea di contorno può variare in spessore a seconda della zona del corpo, restituendo l’effetto “disegnato” direttamente nel motore grafico.

 

Espressività avanzata con MotionBuilder e facial mocap

Per animare le espressioni facciali, il team ha utilizzato l’app iOS MocapX, sincronizzando i dati con i movimenti del corpo registrati tramite motion capture. Una volta importati in Maya, gli animatori hanno perfezionato dettagli come sopracciglia, bocca e occhi per ottenere espressioni coerenti anche nei momenti più concitati, mantenendo lo stile tipico degli anime.

Il risultato è un bilanciamento tra realismo e stile artistico, ottenuto anche grazie a tecniche come la “animazione Limited”, che riduce il numero di fotogrammi visibili per mantenere un’estetica coerente col 2D.

 

Rig facciale in Autodesk Maya per personaggio anime di Granblue Fantasy Relink, con controlli espressivi e animazione labiale

 

Mesh unificate e simulazione fisica personalizzata

Per rendere il workflow più efficiente, Cygames ha sviluppato mesh unificate per personaggi maschili e femminili, da cui sono stati generati oltre 20 protagonisti del gioco. Questo approccio ha garantito coerenza stilistica e qualità visiva omogenea.

Nel campo della simulazione fisica, l’uso di nCloth e nHair ha permesso di realizzare movimenti realistici per capelli, vestiti e oggetti mobili. In particolare, è stato implementato un sistema personalizzato di “wind shadow” per simulare l’effetto del vento in base all’orientamento del personaggio, evitando comportamenti innaturali in presenza di venti forti.

 

Pipeline ottimizzata con Maya e MotionBuilder

Il processo di rigging ha previsto l’integrazione tra Maya (per il setup iniziale) e MotionBuilder (per l’animazione e l’ottimizzazione). Questa sinergia, potenziata dal formato FBX e da script personalizzati in Python, ha automatizzato gran parte del lavoro, consentendo agli artisti di concentrarsi sulla qualità visiva e sull’interattività del gameplay.

MotionBuilder si è rivelato particolarmente efficace nella gestione di scene complesse, come i combattimenti contro boss giganti, senza cali di prestazioni. Questo ha permesso di realizzare anche effetti avanzati come l’afterimage delle armi, ottenuto deformando il mesh per rappresentare il movimento con maggiore enfasi dinamica.

 

Oltre il gioco: una lezione di stile e tecnica

Granblue Fantasy: Relink è il risultato di un perfetto equilibrio tra creatività artistica e tecnologia. L’uso intelligente delle soluzioni Autodesk ha permesso a Cygames di superare i limiti tradizionali della modellazione 3D, offrendo un’esperienza che rende onore alla serie originale. Un caso esemplare di come gli strumenti giusti possano dare vita a mondi fantastici, restando fedeli alla loro anima visiva.


Vuoi dare forma alle tue idee con gli stessi strumenti usati da Cygames?

Scopri le soluzioni Autodesk per modellazione, animazione e simulazione su Prosoft Academy – Acquisto Software e inizia oggi stesso a creare tutto ciò che vuoi.

 

Fonte articolo: https://blogs.autodesk.com/media-and-entertainment/2024/11/27/granblue-fantasy-relink-brings-iconic-2d-aesthetics-into-3d-with-flexible-creative-tools/