L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più un concetto futuristico: è già profondamente integrata nei processi lavorativi, specialmente nei settori del design e della produzione. Il primo AI Jobs Report pubblicato da Autodesk nel 2025 mette in luce come l’IA stia rivoluzionando il mondo del lavoro, modificando le competenze richieste, dando vita a nuove professioni e creando dinamiche differenti nei vari mercati regionali.
L’IA come competenza trasversale
Negli ultimi tre anni, la presenza di riferimenti all’IA negli annunci di lavoro è cresciuta a ritmi vertiginosi: +114,8% nel 2023, +120,6% nel 2024 e +56,1% nei primi mesi del 2025. Non si tratta solo di ruoli tecnici: la conoscenza dell’IA sta diventando una competenza trasversale sempre più richiesta in ambiti progettuali, creativi e gestionali.
Le nuove professioni create dall’IA
L’evoluzione dell’IA ha portato alla nascita di ruoli completamente nuovi. Secondo Autodesk, tra i profili professionali in maggiore crescita nel 2025 troviamo:
- AI Engineer (+143,2%)
- AI Content Creator (+134,5%)
- AI Solutions Architect (+109,3%)
- Prompt Engineer (+95,5%)
- AI Systems Designer (+92,6%)
Queste figure testimoniano come il mondo del lavoro stia rapidamente assorbendo l’IA non solo nella progettazione di sistemi, ma anche nella loro applicazione e ottimizzazione.
Competenze richieste: l’umano al centro
Il report sottolinea che, accanto alle abilità tecniche, sono sempre più valorizzate le cosiddette soft skill. Le dieci competenze più ricercate nei ruoli connessi all’IA includono il design, la comunicazione, la collaborazione, la leadership, oltre alla programmazione e alla gestione di applicazioni in cloud. Un segnale forte che l’interazione uomo-macchina è ancora fondata su qualità umane essenziali.
L’adozione dell’IA nel mondo: le regioni a confronto
A livello globale, l’adozione dell’IA non segue lo stesso ritmo ovunque. L’Asia è in testa con un aumento del 94,2% delle offerte di lavoro legate all’IA, seguita da Nord America (+88,9%) ed Europa (+75,3%). Più lento, ma comunque significativo, il tasso di crescita in Sud America (+63,4%). Questi numeri fotografano un’evoluzione a macchia di leopardo, ma con un trend globale ben definito.
Prepararsi al futuro: le sfide e le opportunità
Il messaggio del report Autodesk è chiaro: l’Intelligenza Artificiale non sta “rimpiazzando” il lavoro umano, ma lo sta trasformando. Nuove opportunità stanno emergendo per chi è pronto a evolvere e a sviluppare le competenze necessarie per collaborare con l’IA. Per le aziende, la sfida sarà quella di integrare queste tecnologie valorizzando il capitale umano, e per i professionisti quella di aggiornarsi costantemente per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione.